Un autista per lunghe tratte può essere utile a molte persone in tante circostanze diverse e nel caso di questo articolo noi facciamo riferimento nello specifico al servizio di noleggio con conducente che ormai non è certo un servizio nuovo, ma è anzi un servizio che tutti conosciamo almeno per sentito dire.
Anche perché ormai anche nelle città più piccole sicuramente quando camminiamo per strada abbiamo visto varie agenzie in questo ambito e ci sarà venuta la curiosità di sapere di che cosa si occupano. e comunque nel web si trovano tanti articoli come questo, perché è un argomento di cui parlano in tanti. Parliamo di un settore che ha avuto un successo sempre più clamoroso se vogliamo perché prima le persone lo prendevano poco in considerazione pensando fosse solo un servizio d’élite e quindi pensando al classico autista per persone VIP che magari le accompagna da una città all’altra, anche due città lontane tra loro visto che parliamo di lunghe tratte. Mentre da un certo punto in poi, complice il fatto che le voci girano, e quindi molte persone hanno iniziato a conoscere questo servizio per terza persona e quindi magari grazie al racconto di amici, di parenti o di colleghi di lavoro che ne hanno usufruito e magari ne hanno parlato loro in maniera entusiasta sia per la professionalità degli autisti, che anche per la qualità del servizio e per la qualità ed eleganza delle macchine, che vengono spesso utilizzate per lo stesso. Ma poi soprattutto questo tipo di settore è diventato famoso, anche perché noi quando viaggiavamo in aereo di sicuro abbiamo visto gli autisti di questo servizio che stavano aspettando i loro clienti. con un cartello con nome e cognome degli stessi. E ci sarà saltato l’occhio come si suol dire anche perché sono persone molto eleganti e soprattutto molto professionali e gentili, e non è strano che abbiamo visto che accompagnavano le persone in macchina portando loro anche le valigie Un autista per lunghe tratte ci può essere utile in tante situazioni diverse Nel caso di questo articolo Noi stiamo facendo riferimento alla possibilità di chiedere informazioni rispetto a questo servizio per delle lunghe tratte, anche se in realtà potrebbe essere un servizio molto utile se per esempio vogliamo spostarci per motivi turistici all’interno della stessa città, e pensiamo a chi va a Roma per esempio o va a Firenze. In ogni caso a prescindere se parliamo di lunghe tratte o di breve tratte, di sicuro parliamo di persone che non vogliono rischiare di noleggiare una macchina e di stressarsi e trovare il posto come trovare il parcheggio e vogliono godersi il viaggio sia se quel viaggio ha dei motivi turistici come stavamo dicendo. Ma può essere un servizio utile anche per quelle persone che si spostano per motivi professionali e per esempio sfrutterebbero il tragitto, e visto che parliamo di lunga tratta vuol dire anche varie ore per prepararsi una per riunione o preparare comunque un incontro di lavoro molto importante.
Link Utili:
Il servizio di noleggio con conducente (N.C.C.) è un sistema di trasporto pubblico non di linea.
Caratteristiche principali
Il servizio di noleggio con conducente si rivolge all’utenza specifica che avanza, presso la rimessa, apposita richiesta per una determinata prestazione a tempo e/o viaggio. Lo stazionamento dei mezzi avviene generalmente presso rimesse o presso i pontili di attracco. La sede del vettore e la rimessa devono essere situate, in generale, nel territorio dell’ente che ha rilasciato l’autorizzazione. Nel servizio di noleggio con conducente esercito a mezzo di autovetture è spesso vietata la sosta in posteggio di stazionamento su suolo pubblico negli ambiti territoriali ove sia esercito il servizio di taxi.
Differenza con i taxi
A differenza dei taxi, che sostano su aree pubbliche specificatamente segnalate, si rivolgono ad un’utenza indifferenziata e non sono obbligati a svolgere la corsa all’interno del solo comprensorio, ma possono svolgere il servizio su tutto il territorio Nazionale ed Internazionale a livello Europeo. Il servizio pubblico non di linea, denominato “N.C.C.”, si basa propriamente su di un accordo cliente-fornitore, con cui vengono pattuiti le modalità di svolgimento del servizio, la data e l’orario, l’importo ecc. La prestazione del servizio, pertanto, non è obbligatoria, ma si basa sul raggiungimento, o meno, di un accordo in forma privata, mediante comunicazione a mezzo telefonico, cartaceo, postale od elettronico (internet, email, website, etc).
Qualche curiosità
Chauffeur è un termine francese che indica un conducente di professione, in genere al servizio di persone agiate o nobili. Lo chauffeur era propriamente colui che alimentava il fuoco (accezione documentata nel 1680) e, successivamente, divenne il “fochista d’una macchina a vapore”. Solo nel corso del 1900, divenne sinonimo di conducente.
L’industria delle automobili è stata agli inizi specialmente francese, cosa che spiega il perché dell’uso internazionale della parola chauffeur a indicare il conducente d’auto.
Il primo chauffeur italiano del quale si hanno notizie certe è il torinese Bartolomeo Tonietto, detto Alberto, il quale conseguì la patente di guida nel 1901, appena diciottenne, mettendosi al servizio di vari notabili dell’epoca, per poi essere stabilmente assunto da Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi, nel 1908. (Wikipedia)