Conducente per autobus

Può essere veramente molto interessante scoprire cos’è e quali sono i vantaggi del servizio di noleggio con conducente per autobus. Infatti parliamo di una opzione di viaggio che può essere tranquillamente definita come popolare, ma anche particolare perché coniuga flessibilità convenienza e comfort: ed ecco perché è bene andare a informarsi con gli esperti per capire quali sono i vantaggi dei quali si può beneficiare in concreto.

 Questo servizio prevede nella sostanza l’affitto di un autobus che sarà condotto da una lista professionista nonché professionale. Si tratta di un’opzione che viene molto apprezzata e utilizzata da gruppi di persone che decidono di viaggiare insieme, al di là se parliamo di famiglie e parenti, oppure gruppi di amici squadre sportive, classi scolastiche o gruppi di lavoratori, che vanno a importanti meeting aziendali. Parliamo di un servizio che si caratterizza per essere personalizzato perché l’azienda che lo offre vuole soddisfare le esigenze di trasporto di quel gruppo di clienti in modo da permettere loro di stabilire con precisione, e con massima libertà, tutta una serie di cose tra le quali orario di partenza e di arrivo nonché itinerario e tante altre cose, a differenza di quello che avverrebbe nel momento in cui si scelgono i trasporti pubblici. Tra i vantaggi principali del servizio di noleggio con conducente non possiamo che citare il comfort visto che parliamo di veicoli dotati di tutte le comodità possibili come per esempio i bagni nonché wi-fi e aria condizionata e sedili reclinabili. Tutto questo garantisce al gruppo di persone che lo sceglieranno un viaggio confortevole soprattutto se la gita prevede uno spostamento e un percorso abbastanza lungo.  Altri vantaggi di questo servizio di noleggio con conducente legato agli autobus Altri vantaggi particolari che bisogna accettare per quanto riguarda questo servizio di noleggio con conducente collegato agli autobus è la convenienza economica visto che si parla di un’opzione che può essere utilizzata da un gruppo di persone che si divideranno le speseQuesta è una cosa che sarà molto più conveniente rispetto alle altre forme di trasporto, soprattutto quando si tratta di viaggi di lunga distanza che perdono la natura sono molto più costosi. Altro vantaggio da non sottovalutare, e molto apprezzato dai gruppi di persone che si spostano per diversi motivi, è la sicurezza perché il fatto di poter essere affittare a un autista professionista garantisce un viaggio tranquillo e sereno, tenendo presente anche che i veicoli offerti dall’azienda sono sottoposti a manutenzione regolare, proprio nell’ottica di assicurare ai viaggiatori non solo il Comfort, ma anche la sicurezza totale durante il viaggio. Inoltre questo servizio è veramente molto efficiente per chi lo sceglie perché eviterà loro tutta una serie di problemi che di solito presentano nei mezzi pubblici oppure la guida di un mezzo in autonomia che prevede il fatto di doversi subire il traffico o di dover scegliere il parcheggio. Mentre in questi casi i passeggeri possono concentrarsi sul viaggio e godersi il tragitto, al di là se lo stanno facendo per motivi ludici e lavorativi.

Link Utili:

Il servizio di noleggio con conducente (N.C.C.) è un sistema di trasporto pubblico non di linea.

Caratteristiche principali

Il servizio di noleggio con conducente si rivolge all’utenza specifica che avanza, presso la rimessa, apposita richiesta per una determinata prestazione a tempo e/o viaggio. Lo stazionamento dei mezzi avviene generalmente presso rimesse o presso i pontili di attracco. La sede del vettore e la rimessa devono essere situate, in generale, nel territorio dell’ente che ha rilasciato l’autorizzazione. Nel servizio di noleggio con conducente esercito a mezzo di autovetture è spesso vietata la sosta in posteggio di stazionamento su suolo pubblico negli ambiti territoriali ove sia esercito il servizio di taxi.

Differenza con i taxi

A differenza dei taxi, che sostano su aree pubbliche specificatamente segnalate, si rivolgono ad un’utenza indifferenziata e non sono obbligati a svolgere la corsa all’interno del solo comprensorio, ma possono svolgere il servizio su tutto il territorio Nazionale ed Internazionale a livello Europeo. Il servizio pubblico non di linea, denominato “N.C.C.”, si basa propriamente su di un accordo cliente-fornitore, con cui vengono pattuiti le modalità di svolgimento del servizio, la data e l’orario, l’importo ecc. La prestazione del servizio, pertanto, non è obbligatoria, ma si basa sul raggiungimento, o meno, di un accordo in forma privata, mediante comunicazione a mezzo telefonico, cartaceo, postale od elettronico (internet, email, website, etc).

Qualche curiosità

Chauffeur è un termine francese che indica un conducente di professione, in genere al servizio di persone agiate o nobili. Lo chauffeur era propriamente colui che alimentava il fuoco (accezione documentata nel 1680) e, successivamente, divenne il “fochista d’una macchina a vapore”. Solo nel corso del 1900, divenne sinonimo di conducente.

L’industria delle automobili è stata agli inizi specialmente francese, cosa che spiega il perché dell’uso internazionale della parola chauffeur a indicare il conducente d’auto.

Il primo chauffeur italiano del quale si hanno notizie certe è il torinese Bartolomeo Tonietto, detto Alberto, il quale conseguì la patente di guida nel 1901, appena diciottenne, mettendosi al servizio di vari notabili dell’epoca, per poi essere stabilmente assunto da Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi, nel 1908. (Wikipedia)

CHIAMA ORA
WHATSAPP
TARIFFE