Quando parliamo di una autista in città come parliamo in questo articolo possiamo parlare del servizio di noleggio con conducente o possiamo parlare di quegli autisti privati che si occupano di accompagnare le persone all’aeroporto oppure a qualche evento in particolare o a fare un tour in quella città, che magari è una città che vogliamo esplorare nei minimi dettagli.
Quando pensiamo al servizio di noleggio con conducente dobbiamo pensare a tante cose per esempio ci sono persone che potrebbero volerlo sfruttare anche per farsi consigliare dagli autisti che conoscono benissimo quella città, e più In generale il territorio dove operano per esempio in quale locale andare, o come sfruttare quel tempo che abbiamo per quella vacanza che stiamo trascorrendo in quella città.
Oltre al fatto che gli autisti del servizio di noleggio con conducente ci possono dare una mano per tanti motivi anche se siamo in viaggio d’affari in quella città e vogliamo arrivare in dei posti puntuale, ed è chiaro che se ci affidiamo a delle persone che conoscono bene le strade più facilmente c’è la possiamo fare e ci arriviamo anche freschi e non stanchi, a differenza di chi noleggia una macchina in autonomia e che si deve stressare inevitabilmente.
Poi è vero che ci sono persone che amano guidare però guidare in una città nuova anche se abbiamo un navigatore di sicuro ci stressiamo, perché non conosciamo le strade più vicine per arrivare più velocemente e soprattutto per esempio non sappiamo come fare con i parcheggi.
Sia che andiamo in quella città per turismo e vogliamo rilassarci e sia se andiamo per lavoro, e quindi abbiamo bisogno di essere molto rapidi, e un servizio del genere ci viene incontro
Un servizio di noleggio con conducente è molto apprezzato per tanti motivi
Sono molti i motivi che spingono una persona ad apprezzare questo servizio di noleggio con conducente e ognuno abbiamo i nostri motivi, perché non siamo tutti uguali.
Ci sono persone che apprezzano maggiormente gli autisti e cioè ne apprezzano la professionalità e la gentilezza, semplicemente perché sono persone per le quali questi due valori sono molto importanti.
Sicuramente la maggioranza di persone che utilizzano questo servizio sono contente di poter controllare le spese in anticipo facendosi fare dei preventivi già prima di spostarsi in quella città in modo da avere un metro di paragone tra le varie agenzie di noleggio, e scegliere quella più conveniente da una parte.
Ma poi all’altra per esempio se abbiamo scelto questo servizio per farci venire a prendere anche all’aeroporto se l’aereo dovesse fare ritardo per qualche motivo o se durante il tragitto verso l’albergo incontriamo del traffico semplicemente pagheremo comunque quella cifra.
Le persone non vogliono rischiare come succede con un taxi che magari arriviamo a fine corsa, e il prezzo è molto più alto di quello che avevamo immaginato perché c’era uno sciopero, o perché c’erano dei lavori in strada, e in questo modo almeno avremmo delle sicurezze che ci permettono anche di gestire la parte economica con più tranquillità.
Link Utili:
Il servizio di noleggio con conducente (N.C.C.) è un sistema di trasporto pubblico non di linea.
Caratteristiche principali
Il servizio di noleggio con conducente si rivolge all’utenza specifica che avanza, presso la rimessa, apposita richiesta per una determinata prestazione a tempo e/o viaggio. Lo stazionamento dei mezzi avviene generalmente presso rimesse o presso i pontili di attracco. La sede del vettore e la rimessa devono essere situate, in generale, nel territorio dell’ente che ha rilasciato l’autorizzazione. Nel servizio di noleggio con conducente esercito a mezzo di autovetture è spesso vietata la sosta in posteggio di stazionamento su suolo pubblico negli ambiti territoriali ove sia esercito il servizio di taxi.
Differenza con i taxi
A differenza dei taxi, che sostano su aree pubbliche specificatamente segnalate, si rivolgono ad un’utenza indifferenziata e non sono obbligati a svolgere la corsa all’interno del solo comprensorio, ma possono svolgere il servizio su tutto il territorio Nazionale ed Internazionale a livello Europeo. Il servizio pubblico non di linea, denominato “N.C.C.”, si basa propriamente su di un accordo cliente-fornitore, con cui vengono pattuiti le modalità di svolgimento del servizio, la data e l’orario, l’importo ecc. La prestazione del servizio, pertanto, non è obbligatoria, ma si basa sul raggiungimento, o meno, di un accordo in forma privata, mediante comunicazione a mezzo telefonico, cartaceo, postale od elettronico (internet, email, website, etc).
Qualche curiosità
Chauffeur è un termine francese che indica un conducente di professione, in genere al servizio di persone agiate o nobili. Lo chauffeur era propriamente colui che alimentava il fuoco (accezione documentata nel 1680) e, successivamente, divenne il “fochista d’una macchina a vapore”. Solo nel corso del 1900, divenne sinonimo di conducente.
L’industria delle automobili è stata agli inizi specialmente francese, cosa che spiega il perché dell’uso internazionale della parola chauffeur a indicare il conducente d’auto.
Il primo chauffeur italiano del quale si hanno notizie certe è il torinese Bartolomeo Tonietto, detto Alberto, il quale conseguì la patente di guida nel 1901, appena diciottenne, mettendosi al servizio di vari notabili dell’epoca, per poi essere stabilmente assunto da Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi, nel 1908. (Wikipedia)