Autista per aeroporti

Andiamo a vedere cos’è e a cosa serve il servizio di autista per aeroporti che fa parte del noleggio con conducente che consente di viaggiare in stile in comfort ai clienti che si affidano ad esso.

 Non si può non introdurre questo argomento affermando che viaggiare possono essere molto stressanti perché, specialmente chi li utilizza spesso per lavoro ha bisogno di essere in tempo in aeroporto, dovendo gestire tutta una serie di formalità che conosciamo E che sono legate al check-in e ad altro: ed ecco perché in questi casi questo tipo di servizio legato al conducente per aeroporti può essere molto vantaggioso e utile sapere nello specifico quelli che sono i molteplici vantaggi. Si tratta di un servizio Premium che offre al cliente un autista professionale per accompagnarlo da e per l’aeroporto e che si occuperà di tutti gli aspetti relativi al viaggio, e che hanno a che fare per esempio con ritiro del cliente dalla partenza fino al trasporto che sarà efficiente e sicuro verso l’aeroporto desiderato. Si tratta di un servizio che si caratterizza nello specifico per un’attenzione ai dettagli ma anche per un ottimo livello di Comfort, la puntualità nonché il fatto di poterlo personalizzare. Molto importante la puntualità nel senso che l’autista arriverà in tempo per ritirare il cliente o anche il gruppo, perché può riguardare anche più di una persona, evitando tutto quello che di solito è lo stress legato all’utilizzo di mezzi trasporto pubblici, nonché alla ricerca di parcheggio. In questo modo si potrà fare un’esperienza assolutamente soddisfacente e che permetterà alle persone di arrivare in tempo, rispettando l’orario del volo. Quali sono gli altri vantaggi nello specifico di questo tipo di servizio Un altro vantaggio relativo a questo tipo di servizio riguarda l’assistenza con il bagaglio nel senso che l’autista si occuperà di caricarli e di scaricarli, alleviando così i clienti da questo paese da questo compito, grazie anche al fatto che conosce tutte le pratiche migliori per la gestione. Quindi garantirà la sistemazione tranquilla e sicura dei bagagli all’interno del veicolo. Altro beneficio da non sottovalutare riguardo il fatto che l’autista in questione conosce la zona, nel senso che ne ha familiarità e quindi sa come raggiungere in maniera efficiente e rapida quello specifico aeroporto così da poter evitare il traffico che di solito si può trovare, ottimizzando al contempo i tempi di percorrenza, assicurando al cliente un tragitto veloce ed efficiente. Molto importante anche i vantaggi relativi all’affidabilità è la sicurezza visto che parliamo di autisti che sono formati in maniera adeguata, avendo anche una licenza, in modo da garantire il cliente un viaggio affidabile e sicuro, che gli consentirà di potersi rilassare, avendo la certezza di essersi affidato in buone mani. Altro beneficio rilevanti riguarda l’assistenza personalizzata offerta da questo servizio il quale cerca sempre di adattarsi alle esigenze individuali di quello specifico passeggero: ciò significa che l’autista sarà disponibile per fornire assistenza informazioni e suggerimenti, durante tutto il viaggio in modo, da garantire al suo cliente un’esperienza di alta qualità, che lo porterà a richiedere il servizio e anche consigliarlo a parenti e amici.

Link Utili:

Il servizio di noleggio con conducente (N.C.C.) è un sistema di trasporto pubblico non di linea.

Caratteristiche principali

Il servizio di noleggio con conducente si rivolge all’utenza specifica che avanza, presso la rimessa, apposita richiesta per una determinata prestazione a tempo e/o viaggio. Lo stazionamento dei mezzi avviene generalmente presso rimesse o presso i pontili di attracco. La sede del vettore e la rimessa devono essere situate, in generale, nel territorio dell’ente che ha rilasciato l’autorizzazione. Nel servizio di noleggio con conducente esercito a mezzo di autovetture è spesso vietata la sosta in posteggio di stazionamento su suolo pubblico negli ambiti territoriali ove sia esercito il servizio di taxi.

Differenza con i taxi

A differenza dei taxi, che sostano su aree pubbliche specificatamente segnalate, si rivolgono ad un’utenza indifferenziata e non sono obbligati a svolgere la corsa all’interno del solo comprensorio, ma possono svolgere il servizio su tutto il territorio Nazionale ed Internazionale a livello Europeo. Il servizio pubblico non di linea, denominato “N.C.C.”, si basa propriamente su di un accordo cliente-fornitore, con cui vengono pattuiti le modalità di svolgimento del servizio, la data e l’orario, l’importo ecc. La prestazione del servizio, pertanto, non è obbligatoria, ma si basa sul raggiungimento, o meno, di un accordo in forma privata, mediante comunicazione a mezzo telefonico, cartaceo, postale od elettronico (internet, email, website, etc).

Qualche curiosità

Chauffeur è un termine francese che indica un conducente di professione, in genere al servizio di persone agiate o nobili. Lo chauffeur era propriamente colui che alimentava il fuoco (accezione documentata nel 1680) e, successivamente, divenne il “fochista d’una macchina a vapore”. Solo nel corso del 1900, divenne sinonimo di conducente.

L’industria delle automobili è stata agli inizi specialmente francese, cosa che spiega il perché dell’uso internazionale della parola chauffeur a indicare il conducente d’auto.

Il primo chauffeur italiano del quale si hanno notizie certe è il torinese Bartolomeo Tonietto, detto Alberto, il quale conseguì la patente di guida nel 1901, appena diciottenne, mettendosi al servizio di vari notabili dell’epoca, per poi essere stabilmente assunto da Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi, nel 1908. (Wikipedia)

CHIAMA ORA
WHATSAPP
TARIFFE